Newsletter


Nome:

Email:

Chi è online

 297 visitatori online

Sei il visitatore n.



Archivio Notizie

Universita’: lavoro per i laureati, accordo tra gli atenei siciliani PDF Stampa
Lunedì 03 Febbraio 2014 09:50

Un accordo tra le quattro Universita’ siciliane per favorire l’inserimento lavorativo dei laureati della regione. E’ stato siglato, allo Steri, a Palermo, al termine di un incontro tra delegati al Placement e all’Orientamento degli Atenei al quale hanno partecipato l’assessore regionale alla Famiglia e al Lavoro, Ester Bonafede, e il rettore dell’Universita’, Roberto Lagalla. “La nostra, dopo la Campania, e’ la seconda regione italiana che riesce a costituire una rete del Placement, una realta’ necessaria a coordinare interventi per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei laureati in un momento di crisi occupazionale ancora piu’ sentita nel Meridione”, dice la delegata al Placement dell’Ateneo di Palermo, Ornella Giambalvo. Il rettore Lagalla ha parlato di una “spaventosa migrazione intellettuale, di un fenomeno emorragico di cui nessuno si interessa. Ogni anno regaliamo tra 10 mila e 35 mila giovani siciliani, gia’ formati, ai sistemi occupazionali nazionali e internazionali, un incredibile silenzioso impoverimento”. Le Universita’ chiedono di essere ascoltate nella definizione di percorsi coerenti. “Sappiamo – aggiunge Lagalla – che la formazione professionale costa 200 milioni di euro all’anno, e sappiamo anche che non produce alcun risultato sul piano dell’inserimento al lavoro. Attendiamo invece di conoscere i programmi del governo regionale in merito al Piano Giovani”.

Nunzio Crimi, presidente del Centro di Orientamento e Formazione dell’Universita’ di Catania, chiede “un confronto costante coi governi regionale e nazionale” e lancia l’allarme sulle borse di studio per gli specializzandi nel settore medico, “destinate a essere significativamente ridotte”. Appello cui si unisce Dario Caroniti, presidente del Centro di Orientamento e Placement dell’Universita’ di Messina: “Il 50 per cento dei nostri studenti proviene dalla Calabria, per noi e’ cruciale un confronto interregionale”. L’assessore regionale Ester Bonafede ha assicurato prossime iniziative nel segno del coinvolgimento delle Universita’ siciliane. I quattro Atenei (Palermo, Catania, Messina ed Enna) intanto hanno deciso di marciare all’unisono. Nell’accordo si impegnano a costruire una rete tra i professionisti del Placement favorendo la loro formazione, l’aggiornamento professionale e lo scambio di esperienze e di buone pratiche; intendono mappare abilita’ e competenze per assicurare alta qualita’ nel servizio offerto negli Atenei; vogliono ricercare e individuare finanziamenti europei per sviluppare progetti comuni per fare crescere il ventaglio di servizi offerti; accrescere la presenza degli imprenditori nelle attivita’ delle universita’ ideando, sperimentando e promuovendo innovativi progetti innovativi di mobilita’ con il coinvolgimento degli imprenditori; intendono sintonizzarsi con il mondo dell’impresa, definendo abilita’ e competenze necessarie agli studenti per sviluppare un approccio orientato all’impresa all’interno delle universita’.

EconomiaSicilia.it



Add this page to your favorite Social Bookmarking websites