Newsletter


Nome:

Email:

Chi è online

 298 visitatori online

Sei il visitatore n.



Archivio Notizie

Napolitano a Catania: nasce Distretto Sud Est Sicilia PDF Stampa
Giovedì 27 Febbraio 2014 11:39

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, oggi, a Catania, ha tenuto a battesimo il Distretto Sud est Sicilia. La nascita e’ stata sancita con la firma degli aderenti alla convenzione che si e’ tenuta a Palazzo degli elefanti, sede del Municipio. All’iniziativa, oltre al sindaco Enzo Bianco, erano presenti tra gli altri il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, il vicepresidente nazionale di Confindustria Ivan Lo Bello, il manager Pasquale Pistorio e il presidente dell’Anas Pietro Ciucci. Alla presenza del Capo dello Stato, i rappresentanti dei nove enti fondatori – i Comuni capoluogo, con i sindaci di Catania Enzo Bianco, di Siracusa Giancarlo Garozzo e di Ragusa Federico Piccitto, le tre Province e le Camere di commercio -, hanno firmato la convenzione per la nascita del Distretto del Sud est.

Il Distretto del Sud-Est della Sicilia nasce, secondo l’intenzione dei promotori, “per mettere assieme un territorio che conta l’80 per cento del Pil siciliano, due milioni di abitanti e vanta bellezze naturali, storiche ed architettoniche uniche al mondo”. Il territorio del Distretto del Sud-Est va dall’Etna a Portopalo ma potrebbe anche includere i territori di Taormina e Giardini, di piazza Armerina e Morgantina, tutti siti turistici di grande interesse serviti dall’aeroporto di Catania. Un’area ricca di splendidi paesaggi, basti pensare all’Etna, di testimonianze millenarie di arte e di cultura e di aree enogastronomiche d’eccellenza con decine di siti dichiarati patrimonio dell’umanita’ dall’Unesco. In quest’ottica, il sindaco di Catania Enzo Bianco ha gia’ annunciato un piano per la fruizione del piu’ grande vulcano attivo d’Europa con la realizzazione di una strada per raggiungere l’Etna, il potenziamento dell’aeroporto di Catania con l’allungamento della pista per permettere l’atterraggio e il decollo dei nuovi superaerei a pieno carico, la definizione di un unico sistema portuale con i porti interessati specializzati in base alle rispettive vocazioni. Il Consorzio servira’ a promuovere, tra l’altro, sinergie tra i territori evitando dannose concorrenze e sovrapposizioni di iniziative. (ITALPRESS)



Add this page to your favorite Social Bookmarking websites