PMI innovative, tutte le misure |
![]() |
![]() |
Lunedì 16 Marzo 2015 11:20 |
Cancellata l’esenzione da diritti di segreteria e diritti annuali, agevolazioni fiscali anche in alcuni casi di PMI costituite da oltre sette anni, aggiunto il requisito delle spese ininnovazione: sono alcune delle modifiche per le PMI Innovative apportate dagli emendamenti approvati in commissione alla Camera al decreto Investment Compact, Dl 3/2015, che ora prosegue l’iter di conversione in legge nell’aula di Montecitorio. Novità anche in materia di Fondo Garanzia PMI e Sabatini Bis. Vediamo tutto Investment Compact, tutte le Ci sono modifiche che riguardano i requisitiche devono avere le PMI Innovative e altre sulle agevolazioni. In primo luogo, spariscono le esenzioni dal pagamento deidiritti di segreteria per l’iscrizione al Registro delle Imprese e dal diritto annuale alle Camere di Commercio. Per quanto riguarda i requisiti, viene specificato che le PMI innovative, oltre a non essere quotate, devono essere società di capitalianche cooperative. Inoltre, fra le spese in ricerca e sviluppo (che, lo ricordiamo, in base alla norma devono essere almeno pari al 3% del maggior valore tra fatturato e costo della produzione), vengono esplicitamente inserite anche quelle per l’innovazione. PMI Innovative: confronta con i requisiti previsti dal decreto originario Sulle agevolazioni fiscali per chi investe nelle PMI innovative: i sette anni incentivatinon si calcolano più dall’inizio attività o dall’iscrizione al Registro delle Imprese, ma dalla prima vendita commerciale effettuata dalla PMI. Viene poi introdotta la possibilità di incentivi anche per gli investimenti in PMI che hanno superato questo paletto dei sette anni, se presentano un piano di sviluppo di prodotti, servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorati rispetto allo stato dell’arte nel settore interessato, valutato e approvato da un organismo indipendente espressione dell’associazionismo imprenditoriale, o da un organismo pubblico. Le precise modalità di attuazione delle agevolazioni verranno fissate dal decreto ministeriale. Infine, cambiano le informazioni da inserire nell’autocertificazione per l’iscrizione al Registro Imprese nell’apposita sezione PMI innovative, eccole:
Start Up Innovative e PMI Innovative: le differenze Fondo Garanzia Qui la novità riguarda l’estensione della garanzia, prima limitata alle banche, alleassicurazioni e agli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR). Sabatini Bis Le banche possono concedere il finanziamento agevolato alle PMI previsto dalla Sabatini bis (acquisto di beni strumentali previsto dal Dl 69/2013) utilizzando provviste autonome, quindi decade il vincolo di utilizzare esclusivamente il plafond presso la Cassa Depositi e Prestiti. Le relative istruzioni applicative saranno definite da decreto ministeriale. (Fonte: Camera dei Deputati) |
Copyright © 2009 - 2016 Consorzio ASI Gela - Web Designer & Web Master: Giuseppe Cassarà - Note Legali - Privacy