Newsletter


Nome:

Email:

Chi è online

 148 visitatori online

Sei il visitatore n.



Archivio Notizie

Garanzia Giovani PDF Stampa
Lunedì 16 Marzo 2015 11:22

Cosa è la Garanzia Giovani? Chi può beneficiarne? Informazioni generali sul nuovo protocollo per i giovani Neet

Dal 1 maggio 2014 è partita in Italia la Garanzia Giovani per le imprese. Si tratta di un piano europeo per offrire ai giovani Neet con età compresa tra i 15 e i 29 anni un’opportunità lavorativa o un percorso formativo personalizzato.

La Garanzia Giovani diventa un’opportunità interessante non solo per i giovani che non studiano e non lavorano ma, anche e soprattutto, per le imprese ce possono beneficiare di un certo numero di agevolazioni investendo sui giovani e rinnovare il capitale umano dei propri dipendenti.

Garanzia Giovani: a chi è rivolta

Nel progetto sono coinvolte tutte le aziende che attraverso la sottoscrizione di protocolli con le associazioni di categoria, intendono promuove percorsi di formazione, tirocini e contratti di apprendistato pubblicando le offerte di lavoro e le opportunità di formazione sul portale nazionale Garanzia Giovani.

I bonus previsti sono Bonus occupazionali per incentivare le nuove assunzioni e l’attivazione di tirocini, contratti di apprendistato o la trasformazione di un apprendistato in un contratto di lavoro. Sono messi, poi, a disposizione accessi al credito per i giovani che vogliano creare delle proprie imprese favorendo l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego.

Per poter usufruire di queste agevolazioni si deve rispondere ai bandi regionali nei quali, tra l’altro sono indicate le modalità e i prerequisiti necessari per beneficiarne.

Ovviamente le aziende che vogliono beneficiare delle agevolazioni devo attivare una delle misure previste a favore di un Neet che ha aderito all’iniziativa e che ha già sostenuto il primo colloquio di orientamento presso un servizio per l’impiego.

IN SICILIA

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_Assessoratofamigliapolitichesocialielavoro/PIR_Dipartimentolavoro/Linee%20Guida.pdf



Add this page to your favorite Social Bookmarking websites