Newsletter


Nome:

Email:

Chi è online

 199 visitatori online

Sei il visitatore n.



Archivio Notizie

ZFU: agevolazioni e compensazioni senza vincoli PDF Stampa
Martedì 14 Aprile 2015 08:11

Le compensazioni effettuate per fruire delle agevolazioni fiscali e contributive riconosciute alle micro e piccole imprese operanti nelle Zone franche urbane (ZFU), non sono sottoposte all’obbligo di apposizione del visto di conformità né al divieto di Questo il principale chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 36/E del 3 aprile 2015 che scioglie i dubbi degli operatori in merito all’applicabilità di alcuni limiti alle compensazioni effettuate per fruire delle agevolazioni riconosciute alle imprese che operano in queste zone.
Il documento ricorda che l’obbligo di apporre il visto di conformità e il divieto di compensare i crediti relativi a imposte erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo, per importi superiori a 1.500 euro, riguardano esclusivamente le compensazioni “orizzontali” e non quelle “verticali” (ancorché effettuate mediante la delega di versamento) e che sono, in ogni caso, esclusi i contributi e le agevolazionierogati sotto forma di credito d’imposta.
Lo scomputo dei versamenti dovuti mediante l’utilizzo dei codici tributo istituiti per le singole Zone Franche ha natura agevolativa e le compensazioni operate dalle imprese, in virtù del meccanismo di funzionamento dell’agevolazione, sono assimilabili alle compensazioni “verticali”, ossia imposta su imposta. Di conseguenza non è necessario apporre il visto di conformità ed è possibile compensare anche in presenza di ruoli scaduti.
Inoltre, non è applicabile il limite di 250 mila europrevisto per i crediti agevolativi indicati nel quadro RU della dichiarazione né quello generale, attualmente pari a 700 mila euro, in quanto il credito d’imposta deriva dall’applicazione di una disciplina agevolativa sovvenzionale.
Ricordiamo che le ZFU sono aree infra-comunali di dimensione minima prestabilita, localizzate all’interno dell’Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Sicilia e Puglia) e nel territorio dei comuni della provincia di Carbonia – Iglesias, dove si concentrano programmi di defiscalizzazione per la creazione di piccole e micro imprese. L’obiettivo è favorire lo sviluppo economico e sociale di quartieri ed aree urbane caratterizzate da disagio sociale, economico e occupazionale, e con potenzialità di sviluppo inespresse.
Le agevolazioni consistono in: esenzione dalle imposte sui redditi; esenzione dall'IRAP; esenzione dall'imposta municipale propria (IMU); esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente.



Add this page to your favorite Social Bookmarking websites