Area Industriale: GELA
Codice: 4001
Data di aggiornamento: dicembre 2008
INQUADRAMENTO
L'area è ubicata nel comune di:
|
GELA, centro a km 1 abitanti 77.260.
|
Centri urbani di riferimento:
|
CALTANISSETTA a km 74 abitanti 60.692; AGRIGENTO a km 76 abitanti 59.031; RAGUSA a km 57 abitanti 71.765; CATANIA a km 97, abitanti 305.773; PALERMO a km 196 abitanti 675.277.
|
Altezza media sul livello del mare(m):
|
12.
|
Sismicità :
|
Zona 2 (classificazione 2003) corrisponde a SISMICITA' MEDIAÂ (S=9).
|
ACCESSIBILITA'
Porti:
|
GELA a km 1: Porto Rifugio costituito da un molo di sopraflutto e da uno di sottoflutto con capacità di attracco per piccole barche da pesca e diporto; Porto isola industriale costituito da un pontile e da una diga foranea di protezione ed attrezzato per il carico e scarico di prodotti petroliferi e di merci sciolte. Il porto isola è stato costruito da AGIP ma ne viene concesso l’utilizzo anche ad altre aziende. Ulteriori informazioni sul SISTEMA PORTUALE.
|
Aeroporti:
|
CATANIA FONTANAROSSA a km 98; PALERMO PUNTA RAISI a 225 km.
|
Viabilità :
|
Autostrada A 19 Palermo-Catania, casello di Caltanissetta, Scorrimento veloce Caltanissetta-Gela; SS 115 Agrigento-Ragusa-Siracusa attraversa l’area dell’agglomerato; SS 117bis Gela-Enna; SS 417 Gela-Caltagirone-Catania a km 0,5.
|
Ferrovie:
|
Linea Litoranea Agrigento-Gela-Ragusa-Siracusa e Linea Gela-Caltagirone-Catania, stazione e scalo merci di Gela dotata di un'area attrezzata per la movimentazione di containers a km 2.
|
SERVIZI PRESENTI E RELATIVI COSTI
Descrizione:
|
Nell’area industriale sono attualmente accessibili servizi alle imprese erogati da privati in convenzione col Consorzio ASI: elaborazione dati, produzione software, consulenza finanziaria, formazione professionale, progettazione, problematiche di gestione economiche e finanziarie, marketing.  Il Consorzio prevede l’erogazione in proprio di ulteriori servizi.
Presso il Centro Servizi è presente un Ufficio Postale.
Realizzato nell’area industriale un centro polifunzionale con sale conferenze e parcheggio. Disponibili aule per formazione universitaria.
Presso il Comune di Gela è presente uno Sportello Unico per le Attività Produttive.
|
AGEVOLAZIONI MASSIME LEGGE 488/92
Descrizione:
|
Intensità massima di aiuto: Piccole e Medie Imprese: ESN=35%; ESL=15%. Grandi Imprese: ESN=35%; ESL=0%.
|
PARTICOLARI AGEVOLAZIONI
Descrizione:
|
L'Agglomerato ricade nel Patto Territoriale "DEL GOLFO" e nel Patto Agricolo “PROVINCIA DI CALTANISSETTA†(bandi chiusi). L’agglomerato è stato interessato inoltre da un Contratto d’Area (bando chiuso), finanziamenti Ex Sovvenzione Globale e Riserva 488 e da un Piano Integrato Territoriale per la Provincia, con Ufficio Progetti Speciali con sede a Gela.
|
INFORMAZIONI GENERALI
Normativa Urbanistica
Piano Regolatore:
|
PR adottato dal Consorzio con Delibera n.39/67 ed approvato con D.P.C.M. del 7/6/68 (1)
|
Rapporto superficie coperta-superficie totale:
|
Superiore a 35% ma inferiore a 50%.
|
Altezza massima dei fabbricati (m):
|
Nessun limite.
|
Varie:
|
L’agglomerato è composto da quattro settori limitrofi (Nord1, Nord2, NordEst e Nord3). I settori Nord1 e NordEst sono infrastrutturati ed insediati.
Il settore Nord2 è completamente infrastrutturato e dispone di un gran numero di lotti da assegnare. Il settore Nord3 non è infrastrutturato per mancanza di fondi. L’insediamento nell’agglomerato di attività commerciali ed artigianali avviene nelle stesse zone destinate ad attività produttive nei limiti previsti dalla L.R.1/84 (rispettivamente 10% e 15% della superficie per attività produttive.
|
Note:
|
(1) Il Consorzio ha deliberato nel 2005 la revisione del PR per l’inclusione di una ulteriore fascia produttiva.
|
Tipologie di supporto cartografico disponibile:
|
Zonizzazione di PR su supporto cartaceo (settore Nord1) e cartaceo ed informatico (settori Nord2, Nord3 e parte di NordEst), Carta Tecnica Regionale 1:10.000 su supporto informatico. Fogli catastali su supporto cartaceo. Disponibile lo Studio di Fattibilità dell’agglomerato per le imprese che intendono insediarsi in aree sottoposte a vincolo o limitrofe.
|
Superficie Aggiornamenti
Totale agglomerato (ha):
|
138 di cui 67 nel settore Nord1, 17 nel settore NordEst e 54 nel settore Nord2. (2)
|
|
Destinata dal P.R. a lotti industriali(ha):
|
97 (2)
|
|
Disponibile per nuovi insediamenti(ha):
|
13 (2) (3)
|
|
di cui immediatamente disponibili (ha):
|
13 di cui 1,6 destinati a rustici industriali in costruzione nel settore Nord1 e 1,6 destinati ad attività commerciali nel settore Nord2. (3)
|
|
Lotto massimo acquisibile (ha):
|
4,5
|
|
Note:
|
(2) Dati non disponibili sull’area Nord3.
(3) Il Consorzio sta verificando la disponibilità effettiva di lotti nei settori NordEst e Nord2 (si veda quanto riportato in Normativa Urbanistica – Varie).
|
|
Acquisizione dei terreni
Modalità e tempi:
|
Il Consorzio ha espropriato tutti i terreni nei settori Nord1 e NordEst e quelli infrastrutturati nel settore Nord2. Nel settore Nord3 i terreni sono ancora da espropriare ed infrastrutturare; il Consorzio sta valutando la possibilità di consentire ad insiemi di imprese di procedere all’esproprio dei terreni ed all’infrastrutturazione secondo quanto previsto dalla normativa di recente emanazione (art.3 LR 20/2005). Le modalità di assegnazione dei lotti prevedono un’istanza di richiesta-individuazione e di assegnazione-vendita con graduatoria aggiornata ogni bimestre. L’istanza di richiesta deve essere corredata di progetto di impianto, attività , impiego risorse ed occupazione, piano degli investimenti e garanzie economico-finanziarie. All’atto dell’individuazione del lotto il Consorzio concede il nullaosta per l’ottenimento del permesso di costruire rilasciato dal Comune di Gela; all’atto della assegnazione del terreno le imprese si impegnano ad iniziare la costruzione entro 1 anno e quindi portarla a termini entro 18 mesi (prorogabili di altri 18) pena la revoca del terreno. La cessione di lotti a ditte terze è consentita previa autorizzazione del Consorzio.
|
Prezzo medio dei terreni:
|
€ 2,67 per mq + IVA (Decreto Assessorato all'Industria della Regione Siciliana n. 260 del 19/03/2001).  Spese di istruttoria dell’istanza di richiesta: €250 (per lotti fino a 5.000 mq) più €0,1 per mq (per lotti oltre i 5.000 mq) + IVA. Versamento di €2.500 + IVA come caparra prima della stipula dell’atto di assegnazione-vendita del lotto.
|
Tempo medio per ottenere concessioni ad edificare:
|
Il tempo necessario per l'ottenimento è di 60-90 giorni. Il permesso di costruire è gratuito con esenzione dagli oneri di urbanizzazione e costruzione.
|
Varie:
|
|
Possibilità di affitto o vendita di capannoni industriali
Note:
|
Realizzati 12 rustici industriali già affittati; le dimensioni standard dei rustici sono di 170, 335 e 490 mq. Canone annuo rispettivamente di euro 3.202, 6.300 e 9.229 + IVA. In fase di completamento la realizzazione di altri 8 rustici.
|
INFRASTRUTTURE INTERNE ALL'AREA
Opere stradali:
|
L’accesso al settore Nord1 avviene mediante lo svincolo in esercizio sull’asse portuale, in direzione Catania o dalla SS 115 mediante il collegamento con la SP 82 Gela-Niscemi; l’accesso all’area NordEst avviene a raso dalla SS 115; accesso all’area Nord2 mediante la SP 82 Gela-Niscemi. Realizzato l’asse di collegamento tra la SS 115 e l’asse portuale, da completare il collegamento con la SS 117bis. La viabilità interna dei settori Nord 1 e NordEst è completata ed in esercizio. Realizzata la viabilità interna del settore Nord 2. Viabilità interna a carreggiata unica con doppio senso di marcia in tutti i settori e spazi per parcheggio e manovra.
|
Opere ferroviarie:
|
Stazione ferroviaria di Piana del signore all’interno dell’area industriale.
|
Energia elettrica:
|
Le aziende dei tre settori sono allacciate direttamente alle linee ENEL a 20 kV. Nel settore Nord1 è realizzata ed in esercizio una rete di distribuzione di energia elettrica a 20 kV. In fase di realizzazione la rete di distribuzione di energia elettrica a 20 kV anche per il settore Nord2. Illuminazione stradale in esercizio nel settore Nord1; ne è prevista la manutenzione e potenziamento. Realizzata ma non in esercizio la rete di illuminazione stradale nei settori Nord2 e NordEst.
|
Gas metano:
|
In esercizio la rete di distribuzione nel settore Nord1. Realizzata ma non in esercizio la rete di distribuzione nel settore Nord 2. Non presente nel settore Nord Est. L’erogazione del gas è gestita dalla Siciliana Gas.
|
Disponibilità e costi idrici:
|
La distribuzione di acqua prevede due reti distinte: per acqua potabile, collegata alla rete comunale e per acqua industriale. Nei settori Nord 1 e Nord Est viene utilizzata solo la rete dell'acqua potabile; mentre nel settore Nord 2 la rete non è ancora in esercizio. In funzione un impianto di dissalazione dell'acqua marina (proprietà dell'Agip) con potenzialità di 2.400 mc/h che concorre ad alimentare la rete potabile. Il costo dell'acqua potabile (distribuita dalla Caltacque) varia da € 0,66 al mc + IVA a € 1,45 al mc + IVA. Consentita previa formale autorizzazione del Consorzio e del genio Civile la realizzazione di pozzi privati a servizio dei singoli stabilimenti.
|
Rete fognaria:
|
La rete fognaria consortile nei settori Nord 1 e Nord 2, di tipo separato per acque bianche e nere, è esistente ed in esercizio. Per il settore Nord Est è stata realizzata ed è in esercizio una fognatura di tipo misto. L’autorizzazione allo scarico viene rilasciata dal Consorzio.
|
Depurazione e costi relativi:
|
L'impianto di depurazione consortile serve tutti e tre i settori dell'agglomerato. La gestione dell’impianto è affidata in base ad una convenzione alla Raffineria di Gela spa (Gruppo ENI) che assicura la potenzialità dell’agglomerato. Il canone di depurazione consortile è pari a 0.26 €/mc.
|
Linea telefonica:
|
I settori Nord1 e NordEst sono coperti dal servizio ADSL.
|
Note generali:
|
In prossimità del settore Nord1 è presente un eliporto consortile le cui strutture sono attualmente destinate alla prima accoglienza degli immigrati.
Tutta l’area nord-1 è video sorvegliata.
|
Progetti in corso:
|
Realizzazione del collegamento tra asse portuale e SS 117bis e relativi svincoli.
Manutenzione ordinaria e potenziamento dell’illuminazione stradale.
|
Area Industriale: GELA
Codice: 4001
Data di aggiornamento: dicembre 2008
INQUADRAMENTO
L'area è ubicata nel comune di:
|
GELA, centro a km 1 abitanti 77.260.
|
Centri urbani di riferimento:
|
CALTANISSETTA a km 74 abitanti 60.692; AGRIGENTO a km 76 abitanti 59.031; RAGUSA a km 57 abitanti 71.765; CATANIA a km 97, abitanti 305.773; PALERMO a km 196 abitanti 675.277.
|
Altezza media sul livello del mare(m):
|
12.
|
Sismicità :
|
Zona 2 (classificazione 2003) corrisponde a SISMICITA' MEDIAÂ (S=9).
|
ACCESSIBILITA'
Porti:
|
GELA a km 1: Porto Rifugio costituito da un molo di sopraflutto e da uno di sottoflutto con capacità di attracco per piccole barche da pesca e diporto; Porto isola industriale costituito da un pontile e da una diga foranea di protezione ed attrezzato per il carico e scarico di prodotti petroliferi e di merci sciolte. Il porto isola è stato costruito da AGIP ma ne viene concesso l’utilizzo anche ad altre aziende. Ulteriori informazioni sul SISTEMA PORTUALE.
|
Aeroporti:
|
CATANIA FONTANAROSSA a km 98; PALERMO PUNTA RAISI a 225 km.
|
Viabilità :
|
Autostrada A 19 Palermo-Catania, casello di Caltanissetta, Scorrimento veloce Caltanissetta-Gela; SS 115 Agrigento-Ragusa-Siracusa attraversa l’area dell’agglomerato; SS 117bis Gela-Enna; SS 417 Gela-Caltagirone-Catania a km 0,5.
|
Ferrovie:
|
Linea Litoranea Agrigento-Gela-Ragusa-Siracusa e Linea Gela-Caltagirone-Catania, stazione e scalo merci di Gela dotata di un'area attrezzata per la movimentazione di containers a km 2.
|
SERVIZI PRESENTI E RELATIVI COSTI
Descrizione:
|
Nell’area industriale sono attualmente accessibili servizi alle imprese erogati da privati in convenzione col Consorzio ASI: elaborazione dati, produzione software, consulenza finanziaria, formazione professionale, progettazione, problematiche di gestione economiche e finanziarie, marketing.  Il Consorzio prevede l’erogazione in proprio di ulteriori servizi.
Presso il Centro Servizi è presente un Ufficio Postale.
Realizzato nell’area industriale un centro polifunzionale con sale conferenze e parcheggio. Disponibili aule per formazione universitaria.
Presso il Comune di Gela è presente uno Sportello Unico per le Attività Produttive.
|
AGEVOLAZIONI MASSIME LEGGE 488/92
Descrizione:
|
Intensità massima di aiuto: Piccole e Medie Imprese: ESN=35%; ESL=15%. Grandi Imprese: ESN=35%; ESL=0%.
|
PARTICOLARI AGEVOLAZIONI
Descrizione:
|
L'Agglomerato ricade nel Patto Territoriale "DEL GOLFO" e nel Patto Agricolo “PROVINCIA DI CALTANISSETTA†(bandi chiusi). L’agglomerato è stato interessato inoltre da un Contratto d’Area (bando chiuso), finanziamenti Ex Sovvenzione Globale e Riserva 488 e da un Piano Integrato Territoriale per la Provincia, con Ufficio Progetti Speciali con sede a Gela.
|
INFORMAZIONI GENERALI
Normativa Urbanistica
Piano Regolatore:
|
PR adottato dal Consorzio con Delibera n.39/67 ed approvato con D.P.C.M. del 7/6/68 (1)
|
Rapporto superficie coperta-superficie totale:
|
Superiore a 35% ma inferiore a 50%.
|
Altezza massima dei fabbricati (m):
|
Nessun limite.
|
Varie:
|
L’agglomerato è composto da quattro settori limitrofi (Nord1, Nord2, NordEst e Nord3). I settori Nord1 e NordEst sono infrastrutturati ed insediati.
Il settore Nord2 è completamente infrastrutturato e dispone di un gran numero di lotti da assegnare. Il settore Nord3 non è infrastrutturato per mancanza di fondi. L’insediamento nell’agglomerato di attività commerciali ed artigianali avviene nelle stesse zone destinate ad attività produttive nei limiti previsti dalla L.R.1/84 (rispettivamente 10% e 15% della superficie per attività produttive.
|
Note:
|
(1) Il Consorzio ha deliberato nel 2005 la revisione del PR per l’inclusione di una ulteriore fascia produttiva.
|
Tipologie di supporto cartografico disponibile:
|
Zonizzazione di PR su supporto cartaceo (settore Nord1) e cartaceo ed informatico (settori Nord2, Nord3 e parte di NordEst), Carta Tecnica Regionale 1:10.000 su supporto informatico. Fogli catastali su supporto cartaceo. Disponibile lo Studio di Fattibilità dell’agglomerato per le imprese che intendono insediarsi in aree sottoposte a vincolo o limitrofe.
|
Superficie Aggiornamenti
Totale agglomerato (ha):
|
138 di cui 67 nel settore Nord1, 17 nel settore NordEst e 54 nel settore Nord2. (2)
|
|
Destinata dal P.R. a lotti industriali(ha):
|
97 (2)
|
|
Disponibile per nuovi insediamenti(ha):
|
13 (2) (3)
|
|
di cui immediatamente disponibili (ha):
|
13 di cui 1,6 destinati a rustici industriali in costruzione nel settore Nord1 e 1,6 destinati ad attività commerciali nel settore Nord2. (3)
|
|
Lotto massimo acquisibile (ha):
|
4,5
|
|
Note:
|
(2) Dati non disponibili sull’area Nord3.
(3) Il Consorzio sta verificando la disponibilità effettiva di lotti nei settori NordEst e Nord2 (si veda quanto riportato in Normativa Urbanistica – Varie).
|
|
Acquisizione dei terreni
Modalità e tempi:
|
Il Consorzio ha espropriato tutti i terreni nei settori Nord1 e NordEst e quelli infrastrutturati nel settore Nord2. Nel settore Nord3 i terreni sono ancora da espropriare ed infrastrutturare; il Consorzio sta valutando la possibilità di consentire ad insiemi di imprese di procedere all’esproprio dei terreni ed all’infrastrutturazione secondo quanto previsto dalla normativa di recente emanazione (art.3 LR 20/2005). Le modalità di assegnazione dei lotti prevedono un’istanza di richiesta-individuazione e di assegnazione-vendita con graduatoria aggiornata ogni bimestre. L’istanza di richiesta deve essere corredata di progetto di impianto, attività , impiego risorse ed occupazione, piano degli investimenti e garanzie economico-finanziarie. All’atto dell’individuazione del lotto il Consorzio concede il nullaosta per l’ottenimento del permesso di costruire rilasciato dal Comune di Gela; all’atto della assegnazione del terreno le imprese si impegnano ad iniziare la costruzione entro 1 anno e quindi portarla a termini entro 18 mesi (prorogabili di altri 18) pena la revoca del terreno. La cessione di lotti a ditte terze è consentita previa autorizzazione del Consorzio.
|
Prezzo medio dei terreni:
|
€ 2,67 per mq + IVA (Decreto Assessorato all'Industria della Regione Siciliana n. 260 del 19/03/2001).  Spese di istruttoria dell’istanza di richiesta: €250 (per lotti fino a 5.000 mq) più €0,1 per mq (per lotti oltre i 5.000 mq) + IVA. Versamento di €2.500 + IVA come caparra prima della stipula dell’atto di assegnazione-vendita del lotto.
|
Tempo medio per ottenere concessioni ad edificare:
|
Il tempo necessario per l'ottenimento è di 60-90 giorni. Il permesso di costruire è gratuito con esenzione dagli oneri di urbanizzazione e costruzione.
|
Varie:
|
|
Possibilità di affitto o vendita di capannoni industriali
Note:
|
Realizzati 12 rustici industriali già affittati; le dimensioni standard dei rustici sono di 170, 335 e 490 mq. Canone annuo rispettivamente di euro 3.202, 6.300 e 9.229 + IVA. In fase di completamento la realizzazione di altri 8 rustici.
|
INFRASTRUTTURE INTERNE ALL'AREA
Opere stradali:
|
L’accesso al settore Nord1 avviene mediante lo svincolo in esercizio sull’asse portuale, in direzione Catania o dalla SS 115 mediante il collegamento con la SP 82 Gela-Niscemi; l’accesso all’area NordEst avviene a raso dalla SS 115; accesso all’area Nord2 mediante la SP 82 Gela-Niscemi. Realizzato l’asse di collegamento tra la SS 115 e l’asse portuale, da completare il collegamento con la SS 117bis. La viabilità interna dei settori Nord 1 e NordEst è completata ed in esercizio. Realizzata la viabilità interna del settore Nord 2. Viabilità interna a carreggiata unica con doppio senso di marcia in tutti i settori e spazi per parcheggio e manovra.
|
Opere ferroviarie:
|
Stazione ferroviaria di Piana del signore all’interno dell’area industriale.
|
Energia elettrica:
|
Le aziende dei tre settori sono allacciate direttamente alle linee ENEL a 20 kV. Nel settore Nord1 è realizzata ed in esercizio una rete di distribuzione di energia elettrica a 20 kV. In fase di realizzazione la rete di distribuzione di energia elettrica a 20 kV anche per il settore Nord2. Illuminazione stradale in esercizio nel settore Nord1; ne è prevista la manutenzione e potenziamento. Realizzata ma non in esercizio la rete di illuminazione stradale nei settori Nord2 e NordEst.
|
Gas metano:
|
In esercizio la rete di distribuzione nel settore Nord1. Realizzata ma non in esercizio la rete di distribuzione nel settore Nord 2. Non presente nel settore Nord Est. L’erogazione del gas è gestita dalla Siciliana Gas.
|
Disponibilità e costi idrici:
|
La distribuzione di acqua prevede due reti distinte: per acqua potabile, collegata alla rete comunale e per acqua industriale. Nei settori Nord 1 e Nord Est viene utilizzata solo la rete dell'acqua potabile; mentre nel settore Nord 2 la rete non è ancora in esercizio. In funzione un impianto di dissalazione dell'acqua marina (proprietà dell'Agip) con potenzialità di 2.400 mc/h che concorre ad alimentare la rete potabile. Il costo dell'acqua potabile (distribuita dalla Caltacque) varia da € 0,66 al mc + IVA a € 1,45 al mc + IVA. Consentita previa formale autorizzazione del Consorzio e del genio Civile la realizzazione di pozzi privati a servizio dei singoli stabilimenti.
|
Rete fognaria:
|
La rete fognaria consortile nei settori Nord 1 e Nord 2, di tipo separato per acque bianche e nere, è esistente ed in esercizio. Per il settore Nord Est è stata realizzata ed è in esercizio una fognatura di tipo misto. L’autorizzazione allo scarico viene rilasciata dal Consorzio.
|
Depurazione e costi relativi:
|
L'impianto di depurazione consortile serve tutti e tre i settori dell'agglomerato. La gestione dell’impianto è affidata in base ad una convenzione alla Raffineria di Gela spa (Gruppo ENI) che assicura la potenzialità dell’agglomerato. Il canone di depurazione consortile è pari a 0.26 €/mc.
|
Linea telefonica:
|
I settori Nord1 e NordEst sono coperti dal servizio ADSL.
|
Note generali:
|
In prossimità del settore Nord1 è presente un eliporto consortile le cui strutture sono attualmente destinate alla prima accoglienza degli immigrati.
Tutta l’area nord-1 è video sorvegliata.
|
Progetti in corso:
|
Realizzazione del collegamento tra asse portuale e SS 117bis e relativi svincoli.
Manutenzione ordinaria e potenziamento dell’illuminazione stradale.
|
|